
Formati dei Fumetti: Una Guida Completa per Appassionati
Share
Se ti piacciono i fumetti (e chi non li ama?!), ci sono tanti formati diversi da conoscere. Qui a La Libroteca, vendiamo fumetti, graphic novel e molto altro, quindi ho pensato di fare chiarezza su tutti questi formati.
Pronti a scoprire di più?
Fumetti in Italia
- Spillato
Il formato più comune per i fumetti in Italia. Solitamente mensile, ha circa 68 pagine unite da due punti metallici. Contiene una storia principale e a volte una o due storie extra come appendice.
Esempio:
- Trade Paperback (TP) o Brossurato
Questo formato è un po’ il "best of" delle storie, raccoglie saghe autoconclusive o cicli di storie di un singolo personaggio. Le pagine variano da 96 a 168 e la copertina è in cartoncino flessibile. Insomma, il formato perfetto per chi vuole leggere una storia tutta in un colpo solo senza aspettare il prossimo numero!
Esempio:
- Graphic Novel
Questi volumi hanno un’aura speciale. Sono storie uniche, spesso create da grandi autori. La prima graphic novel mai pubblicata è stata "Contratto con Dio" di Will Eisner nel 1978. Queste storie non si fermano fino all'ultima pagina e la qualità è sempre alta.
- Hardcover (HC) o Cartonato
Sei un collezionista o semplicemente ami i fumetti con stile? L’HC fa per te! La copertina rigida e la rilegatura robusta rendono questo formato perfetto per chi vuole qualcosa di duraturo (anche se la libreria rischia di collassare sotto il peso
- Absolute Edition (Edizione Assoluta)
Questo è un formato per i veri intenditori e collezionisti. Grandi volumi, carta patinata, articoli di approfondimento e sketch inediti. Sì, è un po’ costoso, ma non puoi dire di essere un vero appassionato se non ne hai almeno uno nella tua libreria!
- Prestige
Un formato più snello, con circa 48 pagine, ma di alta qualità. La carta è patinata e la copertina è più robusta rispetto allo spillato. Il primo albo Prestige fu “Batman: Il Ritorno del Cavaliere Oscuro” nel 1986. Un formato che fa venire la pelle d’oca!
- Omnibus
Se ti piace fare binge-reading, l'Omnibus è il tuo migliore amico! Con circa 500 pagine, puoi leggere un intero ciclo di storie in un solo volume (ok, magari ci metti un po', ma ne vale la pena!).
Fumetti internazionali
- Showcase
Volumi super economici e in bianco e nero che contengono storie degli anni '40-'70. Le pagine non sono di gran qualità, ma per chi vuole scoprire i classici senza spendere troppo è un’ottima opzione! In Italia li abbiamo visti raramente, ma ogni tanto spuntano delle chicche come gli Showcase di "Shazam".
- Archives
Storie datate come gli Showcase, ma in versione deluxe, a colori e cartonata. Perfetto per chi ama le storie vintage ma vuole un’edizione elegante. Attenzione però, il prezzo sale!
- Annual
Pubblicazioni speciali, solitamente estive, che approfondiscono un personaggio o evento particolare. In Italia li trovi nelle serie spillate.
- Flip Book
Un formato curioso, dove un albo è stampato in modo che metà si legga normalmente e l’altra girando il volume. Divertente e fuori dagli schemi!
- Comic Strip
Le strisce, i fumetti lineari che di solito trovi sui quotidiani. Le più famose? Quelle dell’Uomo Ragno scritte da Stan Lee e disegnate da John Romita Sr. Classico intramontabile!
Termini Importanti nel Mondo dei Comics
Run
Un ciclo di storie che un autore o gruppo di autori realizza per una serie. Un po’ come una stagione di una serie TV, ma a fumetti!
Crossover
Quando le storie si intrecciano su più testate creando un super evento. Da non confondere con il megaevento!
Esempio: "Infinity War" degli anni '90, che si sviluppò su varie serie.
Megaevento
Un evento che coinvolge tutti i personaggi di una casa editrice. Marvel è maestra in questo, con storie come "Civil War" o "Avengers vs. X-Men". Se li inizi, preparati per ore e ore di lettura!
What If
La Marvel si diverte con questi scenari alternativi. "E se Peter Parker non avesse mai sposato Mary Jane?" Insomma, storie che ci fanno pensare "E se...?" ma che non cambiano la continuity ufficiale.
Che ne pensi? Ora hai tutto ciò che ti serve per esplorare il mondo dei fumetti! Vieni a trovarci su lalibroteca.it e scopri tutte le novità che abbiamo in serbo per te!