Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 1

La Libroteca

È la matematica, bellezza! John Nash e la teoria dei giochi - Tom Siegfried

È la matematica, bellezza! John Nash e la teoria dei giochi - Tom Siegfried

Prezzo di listino €8,00 EUR
Prezzo di listino Prezzo scontato €8,00 EUR
In offerta Esaurito

Nel 1994 John Nash vinse il premio Nobel per l'economia per una ricerca pionieristica pubblicata negli anni cinquanta su un nuovo settore della matematica noto come teoria dei giochi. All'epoca di questi primi rivoluzionari lavori di Nash, la teoria dei giochi ebbe un breve periodo di notorietà tra alcuni matematici e tra gli analisti della guerra fredda, ma continuò ad essere poco conosciuta fino agli anni settanta quando i biologi evoluzionisti cominciarono ad applicarla nei loro studi. Negli anni ottanta iniziarono ad adottarla anche gli economisti. Da allora essa si è estesa con successo ai più diversi campi di applicazione, diventando - come scrive Siegfried - «l'arma preferita nell'arsenale degli scienziati in una gran varietà di frontiere di ricerca collegate al comportamento umano». Oggi i neuroscienziati scrutano il cervello dei giocatori per scoprire come le strategie rispecchino motivazioni ed emozioni diverse, i biologi usano i giochi per spiegare l'evoluzione o l'origine dell'altruismo e i matematici li sfruttano per comprendere meglio le reti sociali. Il filo comune che lega molte di queste indagini è la loro relazione con l'antica ricerca di un «codice della natura» che descriva le «leggi» del comportamento sociale umano, nello spirito della «psicostoria» immaginata da Isaac Asimov nella sua Trilogia della Fondazione. In effetti - suggerisce l'autore di questo libro - la nuova scienza sviluppata dal matematico galattico Hari Seldon, in grado com'è di prevedere l'evoluzione della società umana e di influenzarla entro le maglie di un rigido determinismo, ha notevoli parentele con la reale teoria dei giochi, dei cui territori Siegfried disegna qui una mappa completa. Come si legge sul «Publishers Weekly», in questo suo affascinante percorso all'interno del mondo della teoria dei giochi, Siegfried «evita con intelligenza qualsiasi argomento che potrebbe far impantanare il racconto, descrivendo in modo incisivo i concetti fondamentali e inserendoli nel contesto della cultura popolare e delle biografie e conversazioni dei giganti de settore».

Usato: D volume tenuto bene ma con qualche evidenziatura all'interno


LEGENDA USATO: 

A) Come nuovo: Nessuna rottura, piega o segno d'usura troppo visibile. L'articolo sembra praticamente nuovo.

B) Ottime condizioni: L'articolo è stato usato con cura e presenta minimi segni d'usura, come lievi pieghe o graffi superficiali.

C) Buone condizioni: L'articolo mostra segni d'uso più evidenti, come bordi leggermente usurati, qualche piega o scolorimento. Tuttavia, è ancora in buono stato.

D) Accettabile: L'articolo ha segni d'uso evidenti, come pieghe accentuate, copertina o bordo danneggiati, o leggeri strappi. Nonostante l'usura, è comunque utilizzabile e funzionale.

pos. expo

Customer Reviews

Be the first to write a review
0%
(0)
0%
(0)
0%
(0)
0%
(0)
0%
(0)
Visualizza dettagli completi