La Libroteca
Il Primo Dono - Richard Paul Evans
Il Primo Dono - Richard Paul Evans
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
Tutto ha inizio sei settimane prima di Natale, quando Richard e Keri rispondono a un’inserzione per accudire un’anziana vedova, Mary. Quest’ultima, neanche a dirlo, vive in una splendida dimora vittoriana. Di quelle a mattoni rossi, con le lampade a cherosene adattate all’illuminazione elettrica. E la soffitta! Custodisce segreti e tesori tali da far trattenere il respiro ad ogni Goonie. Richard e Keri, che hanno delle difficoltà finanziarie, non ci pensano due volte. Prendono la figlioletta di tre anni e si trasferiscono a Casa Parkin. Qui la convivenza parte subito col piede giusto e con Mary si instaura un rapporto di grande confidenza e di affetto. Ma c’è una cosa che alla donna non va giù: che Richard trascuri la figlia per il lavoro. Non lo dice apertamente, cerca di farglielo capire con vari espedienti. Richard, però, pare non recepire. E qui entra in scena l’elemento magico. Una notte il ragazzo sogna un angelo e ode una musica dolce e melodiosa che lo attrae fino in soffitta. Quella musica proviene da una scatola finemente intarsiata, con due cerniere d’ottone a forma di foglie di agrifoglio e una pregiata incisione che raffigura la Natività. È una scatola di Natale! Una volta aperta, la musica smette e, all’interno, non vi sono che delle lettere. Tutte iniziano allo stesso modo: “Tesoro mio…” Queste lettere, poco alla volta, aiutano Richard a capire quali sono le cose importanti della vita, e lo portano a scoprire il segreto di Mary. Un segreto doloroso e terribile. Il dono di Natale è una novella che sa di Natale vittoriano, con i suoi suoni, i suoi odori. E in questo suo tuffo nel passato ridona il giusto peso all’importanza degli affetti e al significato autentico del Natale. Un’atmosfera dolce e speziata, fatta di ricordi e di amore.
Usato: B
LEGENDA USATO:
A) Come nuovo: Nessuna rottura, piega o segno d'usura troppo visibile. L'articolo sembra praticamente nuovo.
B) Ottime condizioni: L'articolo è stato usato con cura e presenta minimi segni d'usura, come lievi pieghe o graffi superficiali.
C) Buone condizioni: L'articolo mostra segni d'uso più evidenti, come bordi leggermente usurati, qualche piega o scolorimento. Tuttavia, è ancora in buono stato.
D) Accettabile: L'articolo ha segni d'uso evidenti, come pieghe accentuate, copertina o bordo danneggiati, o leggeri strappi. Nonostante l'usura, è comunque utilizzabile e funzionale.
pos. b
Share
