La Libroteca
La bella estate - Cesare Pavese
La bella estate - Cesare Pavese
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
Giovani modelle, pittori in eterno colloquio con la vita, uomini e ragazze della borghesia torinese: sono i personaggi de La bella estate, il libro della maturità di Pavese, premio Strega 1950.
Vi sono raccolti tre romanzi:
La bella estate (1940),
Il diavolo sulle colline (1948),
Tra donne sole (1949).
Scritti in epoche diverse e improntati ad una differente ricerca, sono accomunati dall'ambiente - quello artistico intellettuale della Torino dopoguerra - e da una tematica costante, variamente elaborata e metaforizzata, ma sempre riconducibile ad un'ispirazione unitaria. << Non è quel che si chiama trilogia. Si tratta di un clima morale, un incontro di temi, una temperie ricorrente in libero gioco di fantasia. Un tema presente in ciascuno dei vari intrecci e ambienti è quello della tentazione, dell'ascendente che i giovani sono tutti condannati a subire. Un'altro è la ricerca del vizio, il bisogno baldanzoso di violare la norma, di toccare il limite. Un'altro, l'abbattersi della naturale sanzione sul più colpevole e inerme, sul più "giovane".>> Con queste parole lo stesso Pavese presentò il libro al suo apparire, nel 1949. Il terzo romanzo della raccolta, Tra donne sole, ha ispirato il soggetto del film Le amiche (1955) di Michelangelo Antonioni.
Usato: B/C
LEGENDA USATO:
A) Come nuovo: Nessuna rottura, piega o segno d'usura troppo visibile. L'articolo sembra praticamente nuovo.
B) Ottime condizioni: L'articolo è stato usato con cura e presenta minimi segni d'usura, come lievi pieghe o graffi superficiali.
C) Buone condizioni: L'articolo mostra segni d'uso più evidenti, come bordi leggermente usurati, qualche piega o scolorimento. Tuttavia, è ancora in buono stato.
D) Accettabile: L'articolo ha segni d'uso evidenti, come pieghe accentuate, copertina o bordo danneggiati, o leggeri strappi. Nonostante l'usura, è comunque utilizzabile e funzionale.
pos. b
Share
