La Libroteca
Scherzi della memoria - Nanni Svampa
Scherzi della memoria - Nanni Svampa
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
«Sono nato sotto il segno dei pesci, ascendente cavedano in carpione». Inizia così l’autobiografia di Nanni Svampa, interprete «storico» della canzone popolare lombarda e del cabaret milanese. Sono gli anni dell’infanzia sul lago Maggiore, poi del trasferimento nella grande città, la Milano perduta della «Mala» e delle osterie: è il periodo dei primi amori, della Bocconi, dei primi passi nel mondo del cabaret. Ha inizio l’indimenticabile stagione dei Gufi: Nanni ci parla della loro immediata popolarità, sostenuta da tournée teatrali ed esibizioni televisive divenute leggendarie.
Dopo i Gufi, Svampa si inventa una brillante e longeva carriera solista fra teatro, musica, televisione e cinema. Folgorato dalle canzoni di Georges Brassens, intuisce fin dagli anni sessanta di poterle tradurre in milanese, lingua più flessibile dell’italiano e, soprattutto, legata a un mondo per certi versi parallelo a quello del cantautore francese. Fra pungenti annotazioni di costume, testi teatrali, canzoni e poesie, il racconto di Svampa continua, ironicamente, fino al suo «ritorno al lago» negli anni novanta. Nanni Svampa ci coinvolge in un gioco contagioso, lo stesso che invariabilmente trascina ancora oggi il pubblico nelle piazze, nei teatri e nei palasport.
Usato: C
LEGENDA USATO:
A) Come nuovo: Nessuna rottura, piega o segno d'usura troppo visibile. L'articolo sembra praticamente nuovo.
B) Ottime condizioni: L'articolo è stato usato con cura e presenta minimi segni d'usura, come lievi pieghe o graffi superficiali.
C) Buone condizioni: L'articolo mostra segni d'uso più evidenti, come bordi leggermente usurati, qualche piega o scolorimento. Tuttavia, è ancora in buono stato.
D) Accettabile: L'articolo ha segni d'uso evidenti, come pieghe accentuate, copertina o bordo danneggiati, o leggeri strappi. Nonostante l'usura, è comunque utilizzabile e funzionale.
Share
